CHE COS’È?
Il PAI è un documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi /formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.
A QUALI SCOPI RISPONDE?
Il PAI conclude il lavoro svolto collegialmente da una scuola ogni anno scolastico e costituisce il fondamento per l’avvio del lavoro dell’a.s. successivo.
Ha lo scopo di:
garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico della comunità scolastica
garantire la continuità dell’azione educativa e didattica anche in caso di variazione dei docenti e del dirigente scolastico
consentire una riflessione collegiale sulle modalità educative e sui metodi di insegnamento adottati nella scuola.
QUAL È LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO?
Introdotto dalla Direttiva sui BES del 27/12/12 e dalla CM del 6/03/13, il PAI è stato poi oggetto di tutta una serie di note e circolari, sia nazionali sia regionali.
PERCHÉ REDIGERLO?
La redazione del PAI, come pure la sua realizzazione e valutazione, è l’assunzione collegiale di responsabilità da parte dell’intera comunità scolastica sulle modalità educative e i metodi di insegnamento adottati nella scuola per garantire l’apprendimento di tutti i suoi alunni.
QUALI SONO I PUNTI ESSENZIALI DA TRATTARE?
QUALI SONO I COMPITI DELLA SCUOLA?
I documenti ministeriali sui BES invitano le scuole alla valorizzazione delle risorse professionali di cui dispongono (in termini di competenza, … affinché possano essere adeguatamente valorizzate e messe a disposizione di tutto il corpo docente. (…)
QUALI SONO I MODELLI DI PAI?
Il MIUR ha elaborato un modello, diffuso in allegato alla Nota sul PAI, prot. 1551, da considerarsi come una prima proposta di riflessione, una semplice base di lavoro su cui lavorare per giungere alla strutturazione di un format più completo ed utile a rappresentare la ricerca educativa per l’inclusione compiuta dalle singole istituzioni scolastiche autonome.
Di seguito Il PAI dell'ICS Fagnano Castello e il Protocollo Accoglienza BES
Piano Annuale per l'Inclusività 2017/2018
Sito realizzato da Raffaele Ruffo a.s.2015/2016 sul modello distribuito da Porte Aperte sul Web, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.